top of page

I vantaggi della psicoterapia online


La salute mentale dovrebbe avere la massima priorità, ma sfortunatamente anche al giorno d’oggi non sempre lo è, a volte per questioni puramente logistiche.

La psicoterapia online si è sviluppata nel periodo Covid, dove era impossibile potersi incontrare di persona, e dove c’è stato un aumento significativo del malessere psicologico proprio a causa della pandemia e del lockdown. Attualmente però può essere considerata al pari delle altre terapie psicologiche.

La sua caratteristica principale è che avviene per mezzo dispositivi connessi a Internet, come computer o smartphone, attraverso una videochiamata.

Lo svolgimento della seduta è molto simile a quello di un colloquio in presenza, in cui il paziente condivide il motivo che lo ha portato in terapia, il terapeuta ascolta con estrema attenzione e, insieme, procedono alla definizione degli obiettivi condivisi attraverso un percorso terapeutico.

 

I vantaggi, che possono variano a seconda delle caratteristiche di una persona, sono:

-       Si risparmia tempo: ad esempio quello per andare dal terapeuta, evitando il traffico e la ricerca di un parcheggio o aspettando il proprio turno in sala d’attesa.

-       La seduta si può incastrare più facilmente con gli altri impegni quotidiani.

-       Utile per chi è spesso in trasferta per lavoro, perché gli permette di avere incontri con una cadenza regolare, o per chi vive all’estero.

-       Si può fare in un ambiente comodo e rilassante, come può essere il proprio divano.

-       Maggiore possibilità di scelta rispetto al professionista più adeguato alle proprie caratteristiche, in quanto si può cercare il terapeuta anche in una città diversa dalla propria

-       Per alcune persone lo schermo può essere un vantaggio, perché può aiutare a superare le difficoltà di parlare e aprirsi con una persona sconosciuta.

-       Utile per chi ha una disabilità fisica perché permette di evitare spostamenti faticosi o addirittura impossibili e di dipendere da altre persone.

 

Come qualsiasi terapia, anche la psicoterapia online ha però anche alcuni svantaggi:

-       Problemi di connessione: purtroppo in questa situazione la connessione internet gioca un ruolo essenziale e se non funziona adeguatamente si rischia di non riuscire a svolgere un colloquio efficace.

-       Può venire meno il sentire la vicinanza con il proprio terapeuta.

-       Impossibilità di avere un proprio spazio privato per poter effettuare la seduta (ad esempio per la presenza di altre persone in casa).

-       Limitazione della comunicazione non verbale (come le espressioni facciali, il modo di muoversi o la postura) che ci può permettere di comprendere le emozioni di chi parla.

-       In alcune condizioni cliniche complesse, in cui c’è la necessità di essere seguiti da un’equipe di più professionisti o per alcune fasce d’età (bambini o alcuni adolescenti), la psicoterapia online può non essere la tipologia di terapia più adeguata.

In conclusione la psicoterapia online non è una terapia di serie B ma è a tutti gli effetti un’alternative



 
 
 

Kommentare


bottom of page